atletica ostacoli
Le gare si svolgono su tre distanze: 100, 110 e 400 m.
Nelle tre gare troviamo su ogni corsia della pista 10 ostacoli.
Gli ostacoli sono gare di velocità in cui occorre superare delle barriere la cui altezza e distanza dipende dalla categoria di appartenenza. L'altezza degli ostacoli varia a seconda del sesso e della gara.
Gare maschili: 110m hs altezza 106,7 cm; 400m hs altezza 91,4 cm.
Gare femminili: 100m hs altezza 83,8 cm; 400m hs altezza 76,2 cm.
La Tecnica
Oltre ovviamente avere una buona tecnica di corsa è necessario acquisire un'ottima preparazione nel superamento dell'ostacolo che In genere prevede 4 fasi:
1) Attacco dell'ostacolo - Viene definito così il momento in cui si affronta l'ostacolo. L'arto che effettua la spinta verso l'hs prende il nome di gamba di stacco ed in seguito verrà chiamato seconda gamba). L'altro arto si proietta verso l'ostacolo (gamba di attacco) portando il più alto possibile il ginocchio.
2) Superamento dell'ostacolo - Non appena il piede della gamba di attacco supera l'asticella dell'ostacolo punta verso il suolo con decisione. In questa azione è particolarmente importante la coordinazione con gli arti superiori. Il passaggio dovrebbe avvenire sfiorando l'ostacolo.
3) Atterraggio - La gamba di attacco prende contatto a terra con l'avampiede e a gamba distesa con la caviglia che deve ammortizzare il carico.
4) Ripresa della corsa - La seconda gamba, chiusa al ginocchio, velocemente passando per fuori alto, si porta oltre permettendo così la ripresa efficace della corsa
Distanze
|
dalla partenza al primo ostacolo |
distanza fra gli ostacoli |
dall'ultimo ostacolo al traguardo |
110 masc. |
13,72 metri |
9,14 metri |
14,02 metri |
400 masc. |
45 metri |
35 metri |
40 metri |
100 femm. |
13 metri |
8,5 metri |
10,5 metri |
400 femm. |
45 metri |
35 metri |
40 metri |