record
Nello sport il limite umano è il RECORD, la migliore prestazione assoluta in condizioni standard in un preciso momento storico. Lo studio dell'evoluzione dei record nel corso degli anni è di interesse storico, fisiologico, biomeccanico. La funzione matematica che meglio interpola l'andamento temporale dei record consente di prevedere l'evoluzione nel futuro prossimo.
Mark Spitz nasce in California il 10 febbraio 1950. Conquistò i record mondiali dei 100m stile libero e farfalla e alle Olimpiadi di Monaco del ’72 si presentò in 7 discipline del nuoto (100 e 200 metri stile libero - 100 e 200 stile farfalla - Staffetta 4x100 e 4x200 stile libero - Staffetta 4x100 mista), lasciando alla storia Olimpica altrettanti record mondiali. Il suo magnifico risultato è stato battuto nel 2008 da Michael Phelps con 8 ori alle Olimpiadi di Pechino.
Michael Phelps nato il 30 Giugno 1985 nel Michigan, dopo i Giochi di Atene 2004 e Pechino 2008 è diventato uno dei più grandi atleti olimpici di tutti i tempi con più medaglie d'oro nella storia dei Giochi olimpici, ben 14 ori. I record stabiliti sono nei 100m e 200m farfalla, 400 misti, staffetta 4x100 e 4x200m stile libero, staffetta 4x100m misti. Alle Olimpiadi di Londra del 2012 non ha ottenuto record, ma ha portato il numero delle sue medaglie a 22 tra individuali e a squadra.