storia

L'hockey su prato è stato inserito nei Giochi Olimpici di Londra 1908

Le origini di questo sport, per certi ver­si una sorta di ibrido tra discipline affini come hockey su ghiaccio o hockey su pista e il calcio, sono antichissime. L'hockey su prato moderno nasce, come cal­cio e irugby negli stessi anni, in Inghilterra, tra il 1863 e il 1875, quando, dopo la nascita dei primi club, viene codificato il regolamento. Come per l'hockey su ghiaccio, sono i britannici a esportare il gioco nelle loro colonie. In breve tempo l'hockey su prato diventa molto popolare in India, Pakistan e Au­stralia, dove è tuttora uno degli sport più impor­tanti e praticati. In Europa, invece, le squadre di tradizione sono Germania, Olanda e Inghilterra. Disciplina olimpica già nei Giochi di Londra del 1908, scompare per due edizioni prima di essere riammesso definitivamente ai Giochi di An­versa del 1920. Per il settore femminile bisognerà attendere Mosca 1980. Dopo due affermazioni della Gran Bretagna, a partire dall'edizione di Amsterdam del 1928 è l'India a dominare il pano­rama olimpico, con 8 medaglie d'oro fino al 1980. Primi a interromperne la schiacciante superiorità sono gli acerrimi rivali del Pakistan, vincitori nel 1960 ai Giochi di Roma. I britannici devono atten­dere Seoul 1988 per riconquistare il titolo, prima di cedere lo scettro a tedeschi, olandesi e australiani. Con 4 affermazioni, il Pakistan guida l'albo d'oro dei Campionati mondiali, organizzati per la prima volta nel 1971 e disputati, a partire dal 1978, ogni quattro anni (nell'anno pari non olimpico). Seguono gli olandesi e i te­deschi. A gestire l'attività internazionale è la IHF, fondata a Parigi nel 1924. In Italia la diffu­sione avviene solo negli anni Trenta, e più esattamente a partire dal 1935. Le autorità sportive dell'epoca vogliono che l'Italia prenda parte a tutte le competizioni previste per le immi­nenti Olimpiadi di Berlino e, in prospettiva, ai Gio­chi del 1940; a tale proposito affidano la regola­mentazione di questa disciplina alla già operante Federazione pattinaggio. Ma l'obiettivo non viene raggiunto, e per assistere al primo appuntamento internazionale bisogna attendere il 1942, con la sfi­da a Roma tra Italia e Croazia. In quello stesso an­no prende vita il Campionato italiano femminile, con l'affermazione del GUF Genova. La Federazio­ne italiana diventa indipendente da quella di patti­naggio nel 1957, assumendo nel 1984 la denomina­zione di FIH. A livello di nazionale, l'Italia raggiunge la qualificazione olimpica solo nell'edizione di Hel­sinki del 1952. Otto anni dopo, a Roma, come na­zione ospitante, sarà qualificata di diritto.

 

Hockey su prato - Medagliere storico (aggiornato ai Giochi 2024)

Pos.  Sigla  Nazione   Oro   Argento   Bronzo   Totale 
1 NED PAESI BASSI 8 6 6 20
IND  INDIA 8 1 4 13
3 AUS  AUSTRALIA  4 4 5 13
4 GER GERMANIA 4 3 4 11
5 GBR GRAN BRETAGNA 4 2 7 13
6 PAK PAKISTAN 3 3 2 8
7 ARG ARGENTINA 1 3 3 7
8 FRG GERMANIA OVEST   1 3 1 5
ESP SPAGNA 1 3 1 5
10 BEL BELGIO 1 1 1 3
11 NZL NUOVA ZELANDA 1 0 0 1
ZIM ZIMBABWE 1 0 0 1