competizioni

- gobbe (moguls)
- salti (aerials)
- skicross
- halfpipe
- slopestyle
Il freestyle viene inserito ai Giochi Olimpici del 1992
Il freestyle nasce in Norvegia negli anni Trenta, quando alcuni sciatori cominciano a improvvisare figure acrobatiche. Si affermò come sport agonistico negli Stati Uniti negli anni ‘60 e ’70. All'inizio lo sport aveva poche regole e quindi era molto rischioso. La normativa introdotta on il riconoscimento della FIS nel 1979 portò all’eliminazione degli elementi più pericolosi. La prima Coppa del mondo è del 1980, i primi Campionati mondiali del 1986. Alla Olimpiade di Calgary nel 1988 fu sport dimostrativo con tre discipline: gobbe, salti e balletto. Le gobbe (moguls) vengono inserite nel programma olimpico ai Giochi di Albertville del 1992 e i salti (aerials) a quelli di Lillehammer del 1994. Nel 2006 il Comitato Olimpico Internazionale ha incluso lo skicross nel programma dei Giochi di Vancouver del 2010, halfpipe e slopestye per lo snowboard ai Giochi di Sochi del 2014.
www.fisi.orgFreestyle - Medagliere storico (aggiornato ai Giochi 2018)
Pos. | Sigla | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
1 | CAN | CANADA | 12 | 9 | 4 | 25 |
2 | USA | STATI UNITI D'AMERICA | 9 | 9 | 7 | 25 |
3 | SUI | SVIZZERA | 4 | 2 | 2 | 8 |
4 | BLR | BIELORUSSIA | 4 | 1 | 2 | 7 |
5 | FRA | FRANCIA | 3 | 5 | 6 | 14 |
6 | AUS | AUSTRALIA | 3 | 3 | 2 | 8 |
7 | NOR | NORVEGIA | 3 | 2 | 4 | 9 |
8 | CHN | CINA | 1 | 6 | 4 | 11 |
9 | FIN | FINLANDIA | 1 | 2 | 1 | 4 |
10 | JPN | GIAPPONE | 1 | 0 | 3 | 4 |