regole

RISULTATI RIO RISULTATI LONDRA RISULTATI PECHINO
Competizioni: 4
L’Adaptive Rowing è il canottaggio di coppia o di punta destinato ad atleti portatori di una disabilità che rientrano nei criteri descritti nel regolamento di classificazione di questa disciplina. Il termine “Adaptive” sta a significare che l’equipaggiamento viene”adattato” per rendere possibile la pratica di questo sport, e non che lo sport viene “adattato” alle esigenze dei praticanti. E' aperto ad atleti maschi e femmine ed attualmente è suddiviso in quattro classi di barche: LTA4+,TA2x, AW1x, AM1x. Le specialità del LTA4+ e del TA2x sono aperte ad equipaggi misti (uomini e donne). Le gare si disputano su una distanza di 1000 metri per tutte e quattro le specialità. Il singolo è diviso fra uomini e donne.
Equipaggiamento e tecnologia
Lo scafo delle imbarcazioni per l’Adptive Rowing è identico a quello delle imbarcazioni da canottaggio. Le imbarcazioni sono equipaggiate con speciali sedili che variano a seconda della disabilità dell’atleta. Ad oggi non ci sono altre specifiche prescrizioni riguardanti il sedile ad eccezione delle seguenti: il LTA4x ha il sedile scorrevole; le altre tre imbarcazioni hanno il sedile fisso. Il TA2x ha un sedile che offre un “supporto supplementare”; il AW1x e il AM1x sono equipaggiate con un sedile che offre un “appoggio posturale” a quegli atleti che hanno il bilanciamento della seduta non stabile. Le barche più piccole sono equipaggiate con sistemi di galleggianti chiamati “pontoons”, che agiscono da stabilizzatori e che vengono fissati agli scalmi della barca per garantire un ulteriore bilanciamento laterale. I remi usati sono uguali per forma e per caratteristica a quelli del canottaggio.
Storia
La FISA ha introdotto l’Adaptive Rowing a livello di Campionato del Mondo nel 2002 ai Campionati iridati di Siviglia, Spagna, dove 38 atleti hanno gareggiato nella specialità del singolo e del quattro con. Da allora questo sport ha continuato a svilupparsi fino ad avere quattro classi di imbarcazioni in occasione dei Campionati mondiali di Milano 2003. Nei successivi Campionati del mondo Senior e Junior di Banyoles, Spagna, del 2004 si è registrato un numero di partecipanti che era salito a quota 66. Mentre nel 2005 a Gifu (Giappone) hanno preso parte 42 atleti in rappresentanza di 10 Nazioni, che hanno gareggiato su 15 imbarcazioni; ai Mondiali 2006 di Eton (Gran Bretagna) hanno partecipato invece 96 atleti di 16 Nazioni che hanno gareggiato su 41 imbarcazioni. E’ stato introdotto ai Giochi olimpici di Pechino 2008.
GARE FEMMINILI | n° | 1 |
singolo | 1 | ASW1X |
TOTALE | 1 |
GARE MISTE | n° | 1 |
doppio | 1 | TA |
quatro con | 1 | LTA |
TOTALE | 2 |