regole

Competizioni: 13
Sono valide le stesse regole della Federazione Internazionale Judo, con la differenza che nella disciplina paralimpica al judoka, con disabilità visiva, è permesso afferrare l’uniforme (judogi) dell’avversario prima di iniziare l’incontro. Gli atleti sono suddivisi in categorie: uomini 60, 66, 73, 81, 90, 100 kg; donne 48, 52, 57, 63, 70 kg.
Storia
Il judo è stato usato come attività per sviluppare capacità motorie, autocontrollo e indipendenza nelle persone disabili ed è poi diventato sport competitivo. E’ l’unico sport paralimpico che ha avuto origine in Asia. Il primo campionato di judo europeo per non vedenti e il primo torneo internazionale si sono svolti entrambi nel 1987. E’ stato inserito nel Programma Paralimpico a partire dai Giochi di Seul del 1988; ai Giochi Paralimpici di Atene 2004 hanno gareggiato per la prima volta le donne. E’ uno sport praticato in 30 Paesi nel mondo.
Categorie a Rio 2016 CLASSIFICAZIONI
GARE MASCHILI | n° | 1 |
60 kg | 1 | |
66 kg | 1 | |
73 kg | 1 | |
81 kg | 1 | |
90 kg | 1 | |
100 kg | 1 | |
oltre 100 kg | 1 | |
TOTALE | 7 |
GARE FEMMINILI | n° | 1 |
48 kg | 1 | |
52 kg | 1 | |
57 kg | 1 | |
63 kg | 1 | |
70 kg | 1 | |
oltre 70 kg | 1 | |
TOTALE | 6 |