regole

RISULTATI RIO RISULTATI LONDRA RISULTATI PECHINO
Competizioni: 14
Le gare sono di spada, sciabola e fioretto, individuali o a squadre di tre schermidori uomini o donne. Mentre gli atleti normodotati gareggiano su una pedana di 14 m, la gara in carrozzina è statica. Lo schermidore con le braccia più corte decide se l’area di gioco sarà alla propria distanza o a quella dell’avversario. Con una mano si impugna l’arma, con l’altra la carrozzina in posizione di allungo e di rimessa in guardia. Le finalità di gioco non variano per il fioretto e la spada rispetto alla disciplina internazionale, nella gara di spada il bersaglio è l’intera parte superiore del corpo al di sopra della cintura. I piedi devono rimanere sulla pedana e lo schermidore deve restare in posizione seduta. Nelle gare individuali ogni incontro dura quattro minuti; vince chi realizza per primo cinque stoccate o il maggior numero di stoccate. Per quanto riguarda l’abbigliamento e l’attrezzatura, la carrozzina viene fissata a terra con un congegno che permette il movimento; gli schermidori possono fissare la spada alla mano con un nastro adesivo o con una fascia; tutti gli atleti indossano un abbigliamento protettivo, e per il fioretto si protegge anche la carrozzina per evitare la registrazione delle stoccate che la colpiscono.
GARE MASCHILI | n° | 1 | 2 |
Fioretto | 2 | A | B |
Spada | 2 | A | B |
Sciabola | 2 | A | B |
A squadre | |||
Fioretto | 1 | ||
Spada | 1 | ||
TOTALE | 8 |
GARE FEMMINILI | n° | 1 | 2 |
Fioretto | 2 | A | B |
Spada | 2 | A | B |
A squadre | |||
Fioretto | 1 | ||
Spada | 1 | ||
TOTALE | 6 |