regole
Competizioni: 13
Shooting Para Sport include eventi con fucili (e/o carabine) e pistole. Le carabine e le pistole sono ad aria compresssa. In entrambi, i concorrenti mirano a un bersaglio inanellato da una distanza prestabilita di 10 m, 25 mo 50 m. A seconda dell'evento, gli atleti devono tirare da una posizione in piedi, in ginocchio o prona. Ci sono eventi maschili, femminili e misti. Il nome dello sport è stato cambiato da IPC Shooting a Shooting Para Sport nel 2016.
Le regole riguardanti le tre posizioni di tiro sono regolate per gli atleti con disabilità. Ad esempio, è possibile utilizzare una sedia a rotelle o una sedia da tiro invece di stare in piedi. Gli atleti che utilizzano una sedia a rotelle possono utilizzare un'imbracatura sul braccio senza grilletto per avvicinare la pistola a loro e migliorare la stabilità. In posizione inginocchiata, un atleta che spara da una sedia a rotelle o da una sedia da tiro può appoggiare il gomito del braccio su un supporto.
Storia
E’ entrato nel Programma Paralimpico dai Giochi di Toronto del 1976. Si è sviluppato grazie al cambiamento nel sistema di classificazione, prima basato sulla disabilità e poi sulla funzionalità. Ciò ha consentito il passaggio da cinque classi con gare separate a tre classi con gare integrate, a partire dai Giochi Paralimpici di Atlanta del 1996.
![para tiro segno parigi](images/para%20foto%20sport%20parigi/para%20tiro%20segno%20parigi.jpg)
Categorie a Parigi 2024 CLASSIFICAZIONI
GARE MASCHILI | n° | 1 |
R1 Fucile in piedi | 1 | SH1 |
R7 Fucile 50m 3 posizioni | 1 | SH1 |
P1 Pistola 10m | 1 | SH1 |
TOT. | 3 |
GARE FEMMINILI | n° | 1 |
R2 Fucile in piedi | 1 | SH1 |
R8 Fucile 50m 3 posizioni | 1 | SH1 |
P2 Pistola 10m | 1 | SH1 |
TOT. | 3 |
GARE MISTE | n° | 1 |
R3 Fucile 10m prono | 1 | SH1 |
R4 Fucile 10m in piedi | 1 | SH2 |
R5 Fucile 10m prono | 1 | SH2 |
R6 Fucile 50m prono | 1 | SH1 |
R9 Fucile 50m prono | 1 | SH2 |
P3 Pistola 25m | 1 | SH1 |
P4 Pistola 50m | 1 | SH1 |
TOT. | 7 |